«Rovine e macerie»

Obliare, rimemorare, edificare



Convegno di Studi
Pompei 17-18 novembre 2005


Finalità

L’obiettivo principale del Convegno è di coinvolgere studiosi italiani e stranieri provenienti da vari ambiti disciplinari (filosofia teoretica, filosofia morale, estetica, antropologia, archeologia, psicanalisi) a riflettere in maniera disincantata e critica sulla condizione del mondo contemporaneo attraverso le due "quasi-metafore" delle rovine e delle macerie.
Quale significato abbiano le rovine e le macerie del (nel) mondo, quale differenza intercorra tra la nozione di "rovina" e quella di "maceria", quali siano le modalità dell'esperienza delle rovine e delle macerie, come delineare una fenomenologia dell'atteggiamento psicologico e morale del singolo di fronte alla improvvisa distruzione del suo mondo, in che relazione sono "natura" e "tecnica" rispetto a tali questioni: questi (ed altri) sono gli interrogativi che il convegno cercherà di problematizzare.


Relatori


.
prof. Mario Alcaro Insegna «Storia della Filosofia» presso l’Università della Calabria. Autore di John Dewey, Scienza, Prassi, Democrazia, Laterza, Roma-Bari, 1997; Bertrand Russell, Cultura della Pace, S. Domenico di Fiesole, 1990; Filosofie democratiche. Scienza e potere nel pensiero di J. Dewey, B. Russell, K. Popper, Dedalo, 1986. È da tempo impegnato in ricerche sull’identità meridionale e sulla tradizione filosofica mediterranea:Sull’identità meridionale, Torino, Bollati Boringhieri, 1999. Tra le più recenti pubblicazioni: Economia totale e mondo della vita. Il liberismo nell'era della biopolitica, Manifestolibri, Roma, 2003
prof. Emilio Baccarini Professore di «Filosofia morale» presso l’Università degli Studi di Tor Vergata Roma2. Studioso di Husserl (La fenomenologia. Filosofia come vocazione, Studium, Roma 1981) e del pensiero ebraico contemporaneo (Levinas. Soggettività e infinito, Studium, Roma 1985), a cui ha dedicato molteplici saggi, negli ultimi tempi si è occupato di un'antropologia della differenza e dell'alterità.
prof. Massimo Cacciari È professore di «Estetica» e Direttore di corso di Laurea in Filosofia all’Università «S.Raffaele» di Milano. Molto vasti sono i suoi interessi scientifici, che spaziano dall’Estetica alla Filosofia politica, dalla Filosofia della scienza alla Filosofia teoretica. Tra i suoi libri, molti dei quali tradotti e discussi anche all’estero, ricordiamo: Krisis Milano, 1976, Pensiero negativo e razionalizzazione, Venezia, 1977; Dallo Steinhof, Milano 1980; Icone della legge, Milano 1985; L'Angelo necessario, Milano 1986; Dell’inizio Milano, 1990; Geo-filosofia dell’Europa Milano, 1994, Della cosa ultima, Milano, 2004. È sindaco della città di Venezia.
prof. Santino Cavaciuti È professore di «Filosofia teoretica» presso l’Università di Genova. Autore di numerose pubblicazioni di storia della filosofia e filosofia teoretica. Tra queste: L’ontologia di J.P.Sartre (Milano, Marzorati, 1969); Momenti dell'ontologia contemporanea: M. Blondel, L. Lavelle, M.F. Sciacca (Città Nuova Editrice, 1976); Il problema morale nel pensiero di Maine de Brian , 5 voll., ed. Marzorati e Testimone, 1987-89); Il dinamismo ontologico (Massarosa, Del Bucchia, 1997); Verso una filosofia della libertà (2 voll., Massarosa, Del Bucchia, 2002); Alle radici del dialogo: l'"altro"(Bastogi, Foggia 2004).
prof. Mario Costa Insegna «Estetica» all'Università di Salerno, è mpegnato nella definizione di un'estetica legata alle nuove tecnologie dell'immagine, del suono, della scrittura, della comunicazione. Pubblicazioni: Il sublime tecnologico. Piccolo trattato di estetica della tecnologia (Salerno, 1990; Roma 1998) L'estetica dei media. Avanguardie e tecnologia (Lecce, 1990; Roma, 1999); Dall'estetica dell'ornamento alla computer art (Napoli, 2000); Internet e globalizzazione estetica (Napoli, 2002); Dimenticare l'arte. Nuovi orientamenti nella teoria e nella sperimentazione estetica (Milano, 2005). Dal 1985 è ideatore e promotore del convegno internazionale «Artmedia».
prof. Alessandro Dal Lago È professore di «Sociologia dei processi culturali» presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell' Università di Genova, dove attualmente ricopre la carica di preside. Curatore delle opere di Hannah Arendt, è attualmente impegnato in ricerche sulla “costituzione del nemico” nella società contemporanea, sulle migrazioni internazionali (Non persone. L’esclusione dei migranti in una società globale, Milano, Feltrinelli, 1999), sugli stili di vita notturni e sul conflitto nelle metropoli.
prof. Massimo De Carolis È professore di «Filosofia teoretica» all’Università di Salerno. Si è occupato della filosofia di Wittgenstein (Una lettura del Tractatus di Wittgenstein, Napoli, Cronopio, 1999) ed è ora impegnato in una ricerca di ampio raggio sul superamento delle distinzioni tra "scienze della natura" e "scienze dello spirito" (La vita nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino, Bollati Boringhieri, 2004). È fondatore della rivista «Forme di vita».
dott. Enrico Ghezzi Critico cinematografico e noto programmista della RAI. Curatore della rubrica di Rai 3 «Fuoriorario», in cui sono stati spesso presentati al pubblico televisivo film rari o film mai entrati nel circuito commerciale italiano, Tra i suoi libri: Il mezzo è l’aria (Milano, Bompiani, 1997).
prof.ssa Giovanna Greco È professore di «Metodologia e tecnica dello scavo archeologico» e di «Archeologia e antichità della Magna Grecia» all’Università di Napoli “Federico II”. Direttore di Corso di laurea. Ha curato molte campagne di scavo archeologico e pubblicato molti saggi. Tra questi: Kosmos thes theou, in «Mathesis e Philia», scritti in onore di M. Gigante, Napoli 1995 (pp. 87-107); Des ètoffes pour Hera, in Hèra. Images, espaces, cultes, Napoli 1997 (pp. 185-201); Velia, città delle acque, in «VeliaStudien», Vienna 1998.
prof. Franco La Cecla Insegna «Antropologia culturale e Sociologia delle relazioni interetniche» all’Università di Palermo. Tra i suoi libri più noti, Perdersi. L’uomo senza ambiente (Roma-Bari, Laterza, 2000), Il malinteso. Antropologia dell’incontro (Roma-Bari, Laterza, 1997), Lasciami. Ignoranza dei congedi (Milano, Il Ponte alle Grazie, 2004).
dott. Giuseppe Martini Psicoanalista della «Società Italiana di Psicoanalisi». È primario psichiatra presso il Dipartimento di salute mentale di Roma. Insegna presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università Cattolica. Nei suoi lavori si è interessato in particolar modo di metodologia dell’intervento psichiatrico e psicopatologico. Ha pubblicato per Bollati Boringhieri Ermeneutica e narrazione (1998).
prof. Aldo Masullo Professore emerito. Docente di «Filosofia morale» all’Università di Napoli. Filosofo molto noto in Italia e all'estero. Autore di numerosissime pubblicazioni, tra cui Struttura, soggetto e prassi, Napoli, 1966; La comunità come fondamento. Fichte, Husserl, Sartre, Napoli, 1965; Il senso del fondamento, Napoli, 1967; Antimetafisica del fondamento, Napoli, 1971; La metafisica, Milano, 1980; Fichte: l'intersoggettività e l'originario, Napoli, 1986; Filosofie del soggetto e diritto del senso, Genova, 1990.Tra i suoi ultimi libri: Il tempo e la grazia. Per un’etica attiva della salvezza (Roma, Donzelli, 1995) e Paticità e indifferenza (Genova, Il Melangolo, 2003). È stato Direttore del Dipartimento di Filosofia "A. Aliotta" dell'Ateneo Federico II di Napoli. È stato senatore della Repubblica Italiana.
prof. Eugenio Mazzarella È professore di «Filosofia teoretica» e Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli “Federico II”. Noto studioso di Martin Heidegger: Ermeneutica dell'effettività. Prospettive ontiche dell'ontologia heideggeriana, Guida, Napoli, 1993, Tecnica e metafisica. Saggio su M.Heidegger, Napoli, Guida, 2002. Autore inoltre di: Sacralità e vita, Quale etica per la bioetica?, Guida, Napoli, 1998. Si sta occupando da vari anni dei rapporti tra natura umana e tecnica. Ha pubblicato recentemente:Vie d’uscita. L’identità umana come programma stazionario metafisico, Genova, Il Melangolo, 2004).
prof. Bruno Moroncini È professore di «Antropologia filosofica» all’Università di Salerno. È studioso di autori quali Walter Benjamin (La lingua muta ed altri saggi benjaminiani, Napoli, Filema, 2000), Jacques Derrida e Jacques Lacan (Sull’amore. Jacques Lacan e il Simposio di Platone, Napoli, Cronopio, 2005). È inoltre da anni impegnato in una intensa ricerca per la definizione di una teoria della comunità (La comunità e l’invenzione, Napoli, Cronopio, 2001).
prof. Alberto Olivetti È professore di «Estetica» all’Università di Siena. Ha partecipato con saggi a molti volumi collettanei. Tra i suoi libri: Sul dipingere, Roma, Cadmo, 1990; Entre ombre et lumière, Paris, 1987; L’appropriazione sensibile, Roma, Cadmo, 1990. È stato collaboratore della rivista «Rinascita». È collaboratore di «Il Manifesto»
prof. Giuseppe Prestipino È Presidente onorario del Centro per la Filosofia taliana. Professore emerito dell’Università di Siena dove ha insegnato «Filosofia della Storia» e poi di «Filosofia Teoretica». A partire dal 1945 ha pubblicato numerosissime opere ed ha collaborato a molte riviste italiane e straniere. Studioso del pensiero marxiano. Notevoli i suoi contributi per l'approfondimento del pensiero di Gramsci. Autore tra l'altro di Natura e società, Roma 1973; Da Gramsci a Marx, Roma 1979; Modelli di strutture storiche, Gaeta 1993; Narciso e l'automobile, Napoli 2000; Tradire Gramsci, Teti, 2000. L’ultimo suo lavoro è Realismo e utopia. In memoria di Lukács e Bloch , Roma, 2002).
prof. Giovanni Viansino Studioso di filologia classica e Docente all'Università di Salerno. Autore di molte autorevoli traduzioni di fonti letterarie latine. Studioso di Seneca, Lucano, Plutarco, Ammiano Marcellino. Autore di molti saggi scientifici editi in riviste italiane e straniere. Ha pubblicato tra l'altro: Introduzione allo studio critico della letteratura latina, Salerno 1970; Introduzione critica alla letteratura latina, Salerno1995; Ammiani Marcellini Rerum Gestarum Lexicon, 2 vols, Hildesheim/Zürich/New York 1985 .
dott. Antonio Vitolo È analista dell’AIPA - Associazione italiana di psicologia analitica. Membro dell’IIAAP - International Association for Analytical Psychology. Già docente di «Teoria e tecniche del colloquio psicologico» alla Facoltà di Psicologia della II Università di Napoli, attualmente insegna «Psicoterapia» alla Scuola di specializzazione di Psicologia clinica dell'Università “La Sapienza” di Roma. Tra le sue opere: Un esilio impossibile. Neumann tra Freud e Jung, Borla, Roma, 1990; Nascita, morte, trasformazione, Borla, Roma 2002; Le psicoterapie Saggiatore-Le Flammarion, 1997.

Presidenti


prof. Vittorio Dini
prof. Aniello Montano
prof. Maria Teresa Serra
prof. Giuseppe Tortora